IT

mdaweb

24 novembre Corso Italia e Centro Storico

Black Friday – Shopping sotto l’albero

25 e 26 novembre Corso Italia e Centro Storico

Shopping sotto l’albero

25 novembre ore 18.00 Piazza Tasso

Accensione dell’albero e delle luminarie: “Lights that speak in Sorrento”

in diretta radiofonica con Radio Kiss Kiss

25 novembre ore 19.00 Piazza Sant’Antonino

Pier the Violinist

25 novembre dalle ore 10.00 alle ore 21.00 Piazza Tasso

Spettacolo dei burattini

26 novembre ore 19.00 Basilica di Sant’Antonino

Pizzichi di Natale

dal 27 novembre al 1 dicembre Cinema Armida e Hilton Sorrento Palace

Giornate professionali del Cinema di Sorrento

29 novembre ore 18.30 Museo Correale

Da Verdi a Puccini con Giusy Maresca, Francesco Fortes, Anna Rosaria Valanzuolo

30 novembre ore 20.30 Cattedrale di Sorrento

Suoni DiVini “Gnu Quartet – Paganini, The Rock Album”

1 dicembre ore 20.30 Cattedrale di Sorrento

Suoni DiVini Ilaria Pilar Patassini – Terra Senza Terra”

2 dicembre dalle ore 17.30 Corso Italia e Centro Storico

Boomerang Orkestra – street band

2 dicembre ore 20.30 Cattedrale di Sorrento

Suoni DiVini  Tiromancino

3 dicembre dalle ore 11.00 Corso Italia e Centro Storico

Boomerang Orkestra – street band

3 dicembre Piazza Lauro

“Natale sotto l’albero” del Club Veicoli del ‘900 raduno di auto e moto d’epoca

3 dicembre ore 19.00 Chiesa di Santa Lucia

Natalèa tra i Borghi e le Marine “Natale Napoletano” con Chiara De Vita, Elena Parmense, Matteo Salsano e Gaetano Stella, al pianoforte il Maestro Nino Aleotti e con la partecipazione di Marco Palmieri

dal 3 dicembre al 26 dicembre dalle ore 16.00 alle 20.00 Villa Fiorentino

Villaggio di Natale “Le magie del Natale”

6 dicembre ore 19.00 Chiesa di Sant’Anna Marina Grande

Natalèa tra i Borghi e le Marine “Notte ‘ncantata” con Carmine De Domenico, al pianoforte Rosaria Bencivenga, al violino Luciano Barbieri e con Marco Palmieri

dal 6 al 10 dicembre nella zona pedonale del Corso Italia, dal campanile della Cattedrale a Piazza Veniero

Sorrento Chocoland – La terra dei golosi – 6ᵃ Edizione

7 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 21.00 Piazza Tasso

Spettacolo dei burattini

dal 7 al 10 dicembre ore 17.30 alle ore 23.30 Piazza Lauro

Street Food Sorrento Village

7 dicembre dalle 17.00 alle 00.00 Piazza Lauro

Stelle per lo shopping

dall’8 al 10 dicembre e dal 20 dicembre al 7 gennaio dalle ore 10.00 alle ore 14.00 apertura Bastione di Parsano

Natale a Sorrento

8 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 21.00 Piazza Tasso

Spettacolo dei burattini

8 dicembre ore 19.00 Cattedrale dei SS. Filippo e Giacomo

Misa Criolla y Navidad Nuestra

dal 9 dicembre al 15 gennaio Villa Comunale

Installazione artistica Luigi Stinga

9 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 13.00 da Viale Nizza a Cesarano e a Casarlano

Christmas Train – Le letterine a Babbo Natale

9 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 21.00 Piazza Tasso

Spettacolo dei burattini

9 dicembre ore 18.30 Chiesa dell’Annunziata

Concerto Gospel – Rita Ciccarelli – Flowin’ Gospel

10 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 21.00 Piazza Tasso

Spettacolo dei burattini

10 dicembre ore 19.00 Chiesa dell’Addolorata

Concerto “Complice Armonia” Ensamble

10 dicembre dalle ore 19.00 alle ore 23.00 Piazza Veniero

Tombolata itinerante a cura di Confcommercio Sorrento

tipica tombola napoletana con Marco Palmieri

11 dicembre ore 19.00 Chiesa di Sant’Attanasio Vescovo Priora

Natalèa tra i Borghi e le Marine “Christmas songs for you!” con Maria Vittoria Guarracino, al pianoforte Ciro Cuomo e con la partecipazione di Gabriella Vitiello

12 dicembre ore 18.30 Museo Correale

Invito all’opera con Giusy Maresca, Franceso Fortes e Anna Rosaria Valanzuolo

12 e 13 dicembre Borgo di Santa Lucia

Ceppone di Santa Lucia

14 dicembre ore 19.00 Corso Italia e Centro Storico

Folklore Itinerante “La Tarantella per le Vie della Città”

14 dicembre ore 19.30 Chiesa dell’Addolorata

Anime di Napoli tra Napoletanità e Napoletanismi di Nio Lauro con la partecipazione degli attori Olimpia La Padula e Gianluca Coppola e il musicista Giuseppe Maresca e con la regia di Salvatore Piedimonte

14 dicembre ore 20.30 Cinema Armida

Una nota, un ricordo: evento solidale finalizzato alla raccolta fondi per la ricerca contro il cancro;

15-16-17 dicembre

Caruso Celebrations in Sorrento celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Enrico Caruso

Ascolto guidato di dischi originali di Enrico Caruso su grammofono d’epoca

15 dicembre dalle 17.00 alle 24.00 Via San Nicola

Natale D’Arte in Via San Nicola

15 dicembre dalle ore 18.00 Corso Italia e Centro Storico

Sfilata del gruppo folkloristico per le strade della città di Sorrento

15 dicembre ore 20.30 Teatro Tasso

Caruso Celebrations in Sorrento: Concerto di Vincenzo Costanzo

16 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 13.00 da Viale Nizza a Marina Grande e a Marina Piccola

Christmas Train – Le letterine a Babbo Natale

16 dicembre ore 19.00 Piazza Sant’Antonino

Pier the Violinist

16 dicembre ore 19.00 Museo Correale

Concerto “Tra sacro e profano… aspettando il Natale”

16 dicembre ore 19.00 Chiesa Santa Maria di Casarlano

Concerto “Complice Armonia” Ensamble

16 dicembre ore 19.00 Basilica di Sant’Antonino

Canto il Natale … in Coro!

16 dicembre ore 19.00 Cattedrale dei SS. Filippo e Giacomo

Nativitas con Candida Guida, Leopoldo Punziano e Antimo Dell’Omo

16 dicembre ore 20.00 Circolo dei Forestieri

Caruso Celebrations in Sorrento: Concerto Lirico

17 dicembre ore 12.00 Grand Hotel Excelsior Vittoria

Concerto lirico – Matinee

17 dicembre dalle 17.30 alle 19.00 Circolo dei Forestieri

Ascolto guidato di dischi originali di Enrico Caruso su grammofono d’epoca

17 dicembre Corso Italia e Centro Storico dalle ore 18.00 alle ore 19.30

The Fantomatik Orchestra – street band

17 dicembre ore 19.30 Corso Italia

Sfilata Caccia al Tesoro

17 dicembre ore 20.00 Teatro Tasso

Caruso Celebrations in Sorrento: Concerto di Gala del “Caruso – De Curtis International Competition” esibizione e premiazione dei vincitori finalisti

18 dicembre ore 19.30 Teatro Tasso

Sorrento Jazz XXIV Edizione “Blind International Orchestra con Javier Girotto”

19 dicembre ore 19.30 Teatro Tasso

Sorrento Jazz XXIV Edizione “I Cantori in Mass in Blue messa Jazz”

20 dicembre ore 19.30 Teatro Tasso

Sorrento Jazz XXIV Edizione “Gaemaria Palumbo in: Popular Song Project “Songs”

21 dicembre ore 19.30 Teatro Tasso

Sorrento Jazz XXIV Edizione “Sergio Cammariere in concerto”

21 dicembre ore 20.00 Chiesa Santa Maria di Casarlano

Natalèa tra i Borghi e le Marine Fabiana Sirigu in “E’ Natale, che spettacolo!” con Marco Palmieri e la partecipazione straordinaria di Fabio Brescia

21 e 22 dicembre dalle ore 09.00 alle ore 13.00 Teatro Tasso

Babbo Natale con le scuole

22 dicembre dalle ore 19.30 alle ore 21.30 Corso Italia

Quattro quarti band in concerto – street band

dal 23 dicembre al 6 gennaio dalle 10.00 alle 12.00 Villa Fiorentino

L’Officina dei Piccoli Elfi: Laboratorio Natalizio per bambini: laboratorio manuale natalizio per bambini

23 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 13.00 da Viale Nizza a Priora

Christmas Train – Le letterine a Babbo Natale

23 dicembre ore 19.00 Corso Italia

Band “Four Notes”

23 dicembre ore 19.00 Chiesa del Rosario

Concerto di Natale del complesso bandistico città di Sorrento

23, 25, 28, 30 dicembre e 1, 5, 6, 7 gennaio, dalle ore 17.30 alle ore 20.00 presso i giardini attigui al Palazzo Episcopale (Cattedrale di Sorrento)

Presepe vivente Sorrento – O’ Presepio: scene viventi dell’antico presepe napoletano

24 dicembre dalle ore 12.00 Via degli Archi presso la pizzeria “Da Gigino”

Pizza Fritta con intrattenimento musicale

24 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00 Piazza Tasso

Spettacolo dei burattini

Dal 25 al 27 dicembre

Caccia al Tesoro di Natale

25 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 21.00 Piazza Tasso

Spettacolo dei burattini

25 dicembre ore 17.30 Chiesa della S.S. Annunziata

S.C.S. Sorrento Sinfonietta International Chamber Orchestra

Concerto di Natale In memoria di Bianca Gambardella Acampora)

Musiche per il Natale

26 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 21.00 Piazza Tasso

Spettacolo dei burattini

26, 27, 29, 30 dicembre e 1, 2, 5, 6, 7, 12, 13, 14, 16 gennaio, dalle 18.00 alle 20.00                

Presepe di Casarlano: presepe vivente all’interno del borgo storico di Casarlano

26 dicembre ore 19.00 Piazza Sant’Antonino

Pier the Violinist

26 dicembre ore 19.00 Cattedrale dei SS. Filippo e Giacomo

“Napoli incontra Bueno Saires per i 10 anni di Papato di Papa Francesco” concerto a cura del coro della Cattedrale

27 dicembre dalle ore 16.00 alle ore 20.00 Villa Fiorentino

Luna Park Christmas

27 dicembre ore 19.00 Corso Italia

12 Corde Acoustic band

27 dicembre ore 20.00 Teatro Tasso

S.C.S. International Christmas Ballet Show & Special Guests

Il grande spettacolo di balletto di Natale

28 dicembre ore 18.00 Via San Nicola

Tombolata folkloristica

29 dicembre ore 20.00 Teatro Tasso

S.C.S. Best American Christmas Gospel Show & Special Guest

Concerto Gospel

30 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 21.00 Piazza Tasso

Spettacolo dei burattini

30 dicembre ore 18.30 Basilica di Sant’Antonino

G. Martucci – “Messa di Gloria” per soli, coro e orchestra

30 dicembre ore 19.30 Cattedrale dei Cattedrale dei SS. Filippo e Giacomo

M’ Barka Ben Taleb – Una Musica un Dio

30 dicembre alle ore 20.00 Piazza Tasso

Concerto in memoria di Mariano Russo

31 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 21.00 Piazza Tasso

Spettacolo dei burattini

31 dicembre ore 11.30 Teatro Tasso

S.C.S. Sorrento Sinfonietta International Symphony Orchestra

Concerto di fine anno

31 dicembre dalle ore 17.00 Corso Italia e Centro Storico

Sfilata del gruppo folkloristico per le strade della città di Sorrento ed esecuzione della canzone di Capodanno

31 dicembre ore 18.00 Piazza Tasso

Ciuccio di fuoco con la partecipazione amichevole di Marco Palmieri

31 dicembre dalle ore 23.00 alle ore 03.00 Piazza Tasso

Festa di Capodanno intrattenimento musicale con live music Helen & Antonio AfroBlue, Dj Nando Fruscio & Miguel Verdolva, performer Hosting Emsi Gallo

1 gennaio ore 01.00 Marina Piccola

Spettacolo di fuochi pirotecnici

1 gennaio dalle ore 10.00 alle ore 21.00 Piazza Tasso

Spettacolo dei burattini

1 gennaio ore 17.30 Teatro Tasso

S.C.S. Sorrento Sinfonietta International Orchestra

Concerto di Capodanno

dal 1 al 6 gennaio Cinema Armida

Sorrento Film & Food Festival

dal 1 al 15 gennaio Chiostro di San Francesco

Mostra fotografica “Life… la Vita in Penisola Sorrentina” About Sorrento 2024

2 gennaio dalle ore 10.00 alle ore 21.00 Piazza Tasso

Spettacolo dei burattini

3 gennaio ore 19.30 Chiesa dell’Addolorata

“C’è tutta una vita da scrivere e da fumare sopra il caffè” di Antonio Spenillo con la partecipazione di Mauro Spenillo e Antonio De Carmine

4 gennaio ore 19.30 Chiesa dell’Addolorata

Diego Sommaripa in Leggende Napulitane

4 gennaio ore 21.00 Teatro Tasso

Enzo Gragnaniello in “Rint ‘O Posto Sbagliato”

5 gennaio ore 19.00 Museo Correale

“Swinging Christmas” – Cassandra Rapone Quintet

5 gennaio ore 19.00 Corso Italia

12 Corde Acoustic trio band

5 gennaio dalle ore 15.30 alle 18.30 Borgo di Priora

La Befana a Priora

5 e 6 gennaio dalle 16.00 alle 20.00 Villa Fiorentino

La Dimora della Befana

6 gennaio partenza da Priora alle 10.00 arrivo in piazza tasso alle 12.00

Parata dei Bersaglieri

6 gennaio Piazza Tasso

Spettacolo dei burattini

6 gennaio ore 19.30 Chiesa del Carmine

Tradizionale Processione del Bambino Gesù con banda musicale, pastori e zampognari con spettacolo pirotecnico finale

6 gennaio ore 19.30 Basilica di Sant’Antonino

Fiorenza Calogero in Ex Voto canti alla divinità con la partecipazione di Marcello Vitale

7 gennaio Piazza Tasso

Spettacolo dei burattini

7 gennaio dalle 17.00 alle 24.00 Via San Nicola

Natale D’Arte in Via San Nicola

7 gennaio dalle ore 18.00 alle ore 19.30 Corso Italia e Centro Storico

Zastava Orkestar – street band

7 gennaio ore 20.00 Teatro Parrocchiale Sant’Antonino

“Todos. Napolincontrabaires” con Diego Moreno

8 gennaio dalle ore 19.00 alle ore 23.30 Via Fuorimura presso la Pizzeria Da Michele

“E’ asciut pazz ‘o padrone”: manifestazione enogastronomica e folkloristica

9 gennaio ore 20.00 Teatro Parrocchiale Sant’Antonino

Fede ‘n Marlen

13 e 14 gennaio ore 17.00, 18.00, 19.00 (3 turni) Basilica di Sant’Antonino

Tableaux Vivants da Artemisia Gentileschi

Quadri viventi tratti dalle opere pittoriche di Artemisia Gentileschi, con musiche di Scarlatti, Bellini e Verdi

14 gennaio ore 20.00 Teatro Tasso

Enzo Decaro – “Non è vero ma ci credo”

21 gennaio ore 15.30 Cattedrale dei SS. Filippo e Giacomo

Premiazione del concorso “Il Presepe oggi” XLIV Ed.

Concerti, formazione, rigenerazione culturale

Dal 30 novembre al 2 dicembre, presso la Cattedrale di Sorrento, si terrà un evento straordinario con ingresso gratuito. La proposta offerta da Suoni DiVini ha riscosso fin da subito un enorme successo, una popolarità che si è mantenuta intatta.

Suoni DiVini, tuttavia, non è solo un semplice appuntamento culturale, artistico, musicale e gastronomico. Ha sempre dimostrato una capacità unica di presentare eventi, programmi e incontri che si fondono in un’unica identità, conferendo così una personalità distintiva all’intera manifestazione.

Questa peculiarità non è sfuggita ai grandi nomi della scena musicale. Artisti e compositori considerano la kermesse sorrentina come una prestigiosa vetrina dove esibirsi in spettacoli di altissimo livello.

Dal 16 settembre al 29 ottobre, tra gli androni di antichi palazzi e nelle vetrine di negozi del centro

Ventitré artisti della penisola sorrentina saranno i protagonisti dell’edizione 2023 della manifestazione “Arte nei portoni e nelle vetrine di Sorrento”, in programma dal 16 settembre al 29 ottobre, a Sorrento, tra gli androni di antichi palazzi e nelle vetrine di negozi situati tra piazza Tasso e piazza Veniero.
L’esposizione, promossa da Luigi Gargiulo, con la collaborazione di Elena Fiorentino, gode del patrocinio del Comune di Sorrento, e sarà aperta al pubblico dal lunedì al sabato, dalle ore 18.30 alle ore 21.30 e la domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 18.30 alle 21.30.

In mostra, quadri, sculture, disegni, fumetti e varie opere in ferro, legno, stoffa e ceramica.
Quest’anno, in collaborazione con l’assessorato alle Politiche Giovanili, viene dedicata anche una sezione speciale a giovani artisti locali che esporranno presso l’ingresso della Curia Arcivescovile della Cattedrale di Sorrento.

“L’obiettivo è duplice – sottolinea Eduardo Fiorentino, assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Sorrento -. Da una parte, offrire una vetrina prestigiosa alle nuove generazioni di artisti. Dall’altra, dare la possibilità alla città e ai tanti turisti che l’affollano, di apprezzare i capolavori e l’estro dei nostri giovani concittadini. Siamo davvero orgogliosi di promuovere iniziative del genere, dove acquisire uno spazio di protagonismo d’eccellenza nel panorama degli eventi culturali della nostra città. Ringrazio il Forum dei Giovani per aver accolto con entusiasmo questa opportunità”.

Saporitissimo Sorrento Street Food, cinque giorni di appuntamenti con gusto, musica e spettacoloDal 13 al 17 settembre, in villa comunale, le tradizioni gastronomiche del Centro Sud Italia

Cinque giorni all’insegna del gusto, della musica e dello spettacolo, quelli in programma da mercoledì 13 a domenica 17 settembre, nella villa comunale Salve D’Esposito di Sorrento, con l’iniziativa “Saporitissimo Sorrento Street Food”.
Tra gli stand, che saranno aperti al pubblico dalle ore 12 alla mezzanotte, un interessante percorso tra i sapori ed i saperi del Sud Italia, tra assaggi di mozzarella di bufala, caciocavallo “impiccato”, specialità di pesce e tante varietà di pasta. Un angolo sarà dedicato alla carne alla griglia ed un altro alla realizzazione di gustosi panini con hamburger. Non mancano i dolci, con sfogliate, babà, crepes ed un’ampia scelta di produzioni siciliane. Completano l’offerta, forni per le pizze con tante farciture.
Per i più piccoli l’intrattenimento è garantito, dalle ore 16 alle 20, con l’animazione di giocolieri, trampolieri, clown e spettacoli di bolle di sapone. In particolare, dal 14 al 17 settembre, dalle ore 17 alle 20, sarà ospite Bonsai Clown, con il suo spettacolo di magia.
Fitto anche il programma dedicato alla musica, con inizio alle ore 21. Si parte il giorno 13 (ore 19) con Sorrento Folk e la loro tarantella itinerante, si continua il 14 con la Paranza di Romeo Barbaro, e la tammurriata di cultura contadina, il 15 con la street band Allerija, il 16 settembre con il gruppo dei Four Notes. La chiusura è affidata al dj set di Dj Miguel Verlova.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Sorrento ed organizzata dalla Viva Eventi.
Sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/sweetfoodsu è disponibile il programma giornaliero, gli orari e tante informazioni sugli appuntamenti.

Musica, spettacoli, enogastronomia, eventi e… tanto altro ancora! 💥
Il suggestivo Borgo Marinaro di Meta, con “Meta Mare in Festa”, si appresta a celebrare, come da antica tradizione, la Madonna del Lauro, protettrice del paese e dei naviganti. ✨
La kermesse, realizzata dal Comune di Meta e dalla Pro Loco Terra delle Sirene, promette di essere ancora più spettacolare delle precedenti edizioni!
La manifestazione prevede la partecipazione di 22 ristoranti/pizzerie che, ogni sera, riserveranno le loro specialità con l’acquisto di un Ticket da € 15.00.
🍽️ Presso lo stand di Lamberti Food saranno disponibili anche primi piatti GLUTEN FREE! 🆓
⭐️ Special Guest: 🎙️ Sal Da Vinci in concerto – 13 Settembre ore 21:00
⭐️ Special Event: 👧🏻🧒🏻 Pasta Kids – per bambini dagli 8 agli 11 anni
A cura di Casa Scarica e Supermercato TRE ESSE.
I bambini prepareranno con le loro mani gnocchi e pasta fresca con successiva cottura e degustazione. 😋
Al termine del laboratorio i bambini riceveranno un simpatico gadget a cura dell’Amministrazione Comunale ❤️
Prenota il tuo posto su www.prolocometa.com
⭐️ Special Event: 👨🏻‍🍳 Show Cooking a cura dell’Associazione Cuochi Penisola Sorrentina
🥳 Intrattenimento con Musica, Show Cooking, Attrazioni per bambini, Spettacoli Pirotecnici e tanto divertimento!
📍Un evento imperdibile a Marina di Meta, Vi aspettiamo numerosi!

Sabato 22 Luglio, Terrazza Marinella Sant’Agnello
Voci: Lello Giulivo – Gianni Lamagna – Anna Spagnulo – Patrizia Spinosi
Chitarre: Michele Bonè – Paolo Propoli

Domenica 23 Luglio ore 21:00 – Terrazza la Marinella
In concerto: Raffale Esposito Mandolino, Angelica Hope Robin Pianoforte

Massimiliano Gallo, Lina Sastri, Veronica Maya. E poi Francesco Pinto, Massimo Ugolini, Alma Porteña, Raffaello Converso, Franco Ponzo e la band dei Medici oncologi napoletani musicisti di jazz per beneficenza.
Sono sette gli appuntamenti del cartellone di Sorrento Incontra 2023, promosso dal Comune di Sorrento e realizzato da InScena, che si terrà dal 6 luglio al 22 settembre, tra il chiostro di San Francesco, la Villa Comunale e il parco Ibsen. 
Si parte il 6 luglio, alle ore 19, con la presentazione del libro “Gli strani casi del Club 22” di Francesco Pinto, edito da Harper Collins, che vedrà la partecipazione di Massimiliano Gallo. Un giallo che rievoca la Napoli degli anni Sessanta, che animerà il chiostro di San Francesco con una serata condotta dal giornalista Luigi D’Alise. 
L’8 luglio, alle ore 19, in Villa Comunale, in scena Veronica Maya e il Millenium Ensemble, con uno spettacolo dedicato al teatro per ragazzi con la favole dei Fratelli Grimm. Sarà la voce inconfondibile di Lina Sastri, invece, la protagonista del Concerto Napoletano in programma per il 14 luglio, alle ore 20.30 al chiostro di San Francesco. Si prosegue il 28 luglio alle ore 19 sempre al chiostro di San Francesco, con la presentazione del libro “La notte prima”, edito da Cairo, scritto da Massimo Ugolini, con racconti di Maurizio de Giovanni. Il volume, presentato dall’autore, narra della lunga notte che precede la conquista del terzo scudetto nella storia del Napoli. Una notte indimenticabile, attesa per trentatré anni, raccontata da un giovane tassista con il bernoccolo del giornalismo. Modera lo scrittore Francesco Pinto. Previsti interventi musicali di Fofò Bruno e Pietro de Cristofaro. 
Dopo una pausa, si riprende il 10 agosto, alle ore 20.30, concerto del duo Alma Porteña al chiostro di San Francesco che ospiterà il 24 agosto, sempre alle ore 20.30, Raffaello Converso con il suo spettacolo La Canzone Napoletana d’Autore, alla chitarra Franco Ponzo. 
Finale, il 22 settembre, al parco Ibsen, alle ore 20.30 con una serata di beneficenza dal titolo “C’era una volta il night” che vedrà sul palco la formazione Medici oncologi napoletani musicisti di jazz per beneficenza. Una storia affascinante che attraverso racconti, video e, naturalmente musica, che ripercorre un periodo particolarmente felice, ricco di progetti e di desiderio di rinnovamento: i favolosi anni 60. 
“Abbiamo voluto dedicare l’edizione di quest’anno a Napoli, che sta vivendo un momento magico in chiave turistica – spiega il consigliere comunale Rossella Di Leva, che ha curato l’iniziativa – Il mondo intero sta riscoprendo questa magnifica città, la sua cultura, il suo patrimonio, e non potevamo sottrarci a celebrarla con il nostro contributo. Si tratta di un cartellone che spazia dalla letteratura alla musica e al teatro, con un omaggio anche allo straordinario risultato del Napoli con l’agognato scudetto, che siamo certi incontrerà ancora una volta il gradimento di cittadini e visitatori”. 
L’ingresso a tutti gli appuntamenti è gratuito. Per prenotazioni il numero WhatsApp è il 3383212547. Per informazioni telefonare allo 0815448891.
 

Selezione la Lingua

SORRENTO

Contatti

Privacy Policy

Dove Dormire

Hotel

⋆⋆⋆⋆

⋆⋆⋆

⋆⋆

Villaggi e Campeggi

Ostelli

Bed And Breakfast

Case Vacanze

Affittacamere

SELECT LANGUAGE