IT

mdaweb

Scatta il conto alla rovescia per la Tre Golfi Sailing Week e il Campionato Europeo Maxi con la penisola sorrentina ancora una volta protagonista dopo l’esaltante successo del 2022. Dal 12 al 21 maggio dieci giorni di grande vela che rilanciano il matrimonio tra la Costiera e la grande vela. Tre appuntamenti, altrettante città, e già 13 iscritti al campionato Europeo Maxi, scafi da venti metri e più che incantano nel loro andar per mare.

“Sorrento si prepara a prendere il largo, anche per questo 2023, con la Tre Golfi Sailing Week, e il suo carico di novità, che punta a rinnovare i successi raccolti nel corso della precedente edizione” le parole del sindaco Massimo Coppola. “Abbiamo raccolto con entusiasmo la sfida, insieme agli organizzatori, per trasformare nuovamente il nostro golfo in una cornice preziosa dove accogliere equipaggi ed ospiti. E la nostra città in un palcoscenico ineguagliabile per questa grande festa della vela”.

L’edizione 2023 della Tre Golfi Sailing Week prevede una combinazione di regate inshore e costiere, inclusa la storica Regata dei Tre Golfi giunta alla 68a edizione, la seconda regata italiana per età dopo la Giraglia, che segnerà l’inizio della manifestazione con la partenza prevista alle 17.00 di venerdì 12 maggio da Napoli, di fronte al maestoso Castel dell’Ovo e alla sede del CRV Italia nel porticciolo di Santa Lucia. Dopo l’arrivo della Regata dei Tre Golfi, la flotta dei partecipanti troverà ormeggio nei porti della penisola sorrentina. Qui le imbarcazioni più grandi si contenderanno la seconda edizione del Campionato Europeo Maxi con le regate inshore da lunedì 15 a giovedì 18 maggio. La lista degli iscritti ad oggi mostra già 17 iscritti con un promettente schieramento di ex Maxi 72: il ritorno sia di North Star del Socio CRVI Peter Dubens che di Jethou di Sir Peter Ogden, oltre a Vesper di Jim Swartz, l’ex campione Maxi 72 Cannonball di Dario Ferrari e Proteus di George Sakellaris, tornato in Europa per la prima volta dopo la pandemia. Tra i primi iscritti figurano il Club Swan 80 My Song di Pier Luigi Loro Piana, il Vallicelli 78’ H2O di Riccardo De Michele e quattro Mylius Yachts, tra cui il 60’ a chiglia basculante Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci, il 60 a chiglia fissa Manticore di Franz Baruffaldi Preis e, dalla Francia, Lady First 3 di Jean-Pierre Dreau e il nuovo Mylius 66 del tedesco Alois Neukirchen.

Salvatore Cappiello, Sindaco di Piano di Sorrento, sottolinea: “La Tre Golfi Sailing Week rappresenta una competizione di grande livello e per il nostro intero territorio è un piacere ospitarla ancora una volta. L’iniziativa assume anche un valore speciale in termini turistici perché permetterà di mostrare a tutti gli ospiti le eccellenze e le bellezze uniche della nostra terra. Un’occasione importante, dunque, che consente di coniugare sport, divertimento, turismo e amore per il mare. Si tratta di un evento di spessore, fa piacere che il legame con la nostra comunità si rafforzi ulteriormente con una nuova edizione”.

Le imbarcazioni con rating ORC disputeranno da venerdì 19 a domenica 21 il Campionato del Mediterraneo, valido anche come Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno, selezione per il Campionato Italiano d’Altura. Le iscrizioni, appena aperte, già vedono una decina di imbarcazioni molto qualificate.

Ospitalità sinonimo di Vico Equense: “È un onore poter ospitare ancora una volta le eccellenze della vela mondiale nella nostra città – il messaggio del sindaco Peppe Aiello – Un risultato importante, frutto del grande lavoro svolgo in sinergia con gli altri comuni della Penisola Sorrentina, attività, associazioni che operano sul porto e la Federazione per la promozione, organizzazione e gestione di eventi sportivi legati alla vela per incoraggiare e sostenere la pratica di questo sport. L’anno scorso abbiamo avuto il privilegio di avere con noi Giovanni Soldini, uno degli skipper italiani più amati di sempre. Abbiamo deliziato lui, gli armatori e i loro staff con una cena stellata, dimostrando che Vico Equense non è solo patria di sport, ma anche eccellenza indiscussa del gusto. Sarà un’occasione unica per la promozione culturale turistica ed economica della nostra città”.

Ripresentazione Storica:
Tradimento, cattura, condanna, passione e morte di Gesù di Galileo

Il 3 aprile a Meta si terrà la tradizionale Via della Croce, che aprirà la Settimana Santa con grande suggestione. La rappresentazione della Passione e Morte di Gesù, organizzata dall’associazione Olivi Olimpici, trasformerà Meta nella Gerusalemme di duemila anni fa, suscitando grande emozione tra i partecipanti.

La Via della Croce è un evento molto atteso, e la manifestazione di quest’anno si preannuncia particolarmente coinvolgente. Grazie alla grande partecipazione popolare e alla grande organizzazione, il pubblico potrà assistere ad uno spettacolo unico e suggestivo, che non mancherà di emozionare tutti i presenti.


Dalle ore 18.30 alle ore 19.30
si potranno visitare i “Quadri Viventi”

Percorso ripresentazione storica:
Il Cenacolo – Via C. Colombo
Il Tradimento – Via C. Colombo
Orto degli Ulivi – Via G. Marconi (PP. TT.)
Il Sinedrio – Via G. Marconi (Scuola Media)
SOLDATI ROMANI – Corso Italia
Il Pretorio – Piazza Vittorio Veneto
Le Pie Donne – Corso Italia (Bar Romano)

Le auto storiche attraverseranno il territorio della Penisola Sorrentina, dal 30 Marzo al 2 Aprile 2023, passando per la Costiera Amalfitana, il Golfo di Napoli e la Reggia di Caserta.

Sorrento funge da cuore pulsante della manifestazione, essendo punto di partenza e arrivo di ogni gara.

Le vetture, massimo quaranta, che vedremo nella competizione saranno fra storiche e moderne.

Sorrento, Golfo di Napoli, Reggia di Caserta, Costiera Amalfitana

Sorrento, cuore dell’evento e punto di partenza e arrivo nelle giornate di gara, è edificata sulla scogliera che la separa dal caratteristico porticciolo e nel suo centro storico trova spazio un dedalo di stradine animate da locali, negozi e artigiani tipici.

La passeggiata tra Piazza Tasso, la Cattedrale, la chiesa di San Francesco con il rinomato chiostro, corso Italia, gli agrumeti e il lungomare di fronte alla baia di Napoli offrirà ai partecipanti una piacevole immersione nella cittadina che domina a picco il mare.

Il Golfo di Napoli è universalmente riconosciuto come uno tra gli angoli del mondo più ricchi di bellezze: tesori di storia e architettura, meraviglie dell’antichità e della storia più recente oltre che affascinanti scenari naturalistici attirano ogni anno turisti da ogni parte del mondo.

Con il Vesuvio, Capri, Ischia e Procida all’orizzonte, il Golfo ha tre grandi insenature: la piccola baia di Pozzuoli, il porto di Napoli e la baia di Castellammare.

Due i passaggi chiave per l’ingresso: Bocca Grande, tra Ischia e Capri, e Bocca Piccola, tra Capri e Punta Campanella.

Progettata nel Settecento da Luigi Vanvitelli su incarico di Carlo III di Borbone, la Reggia di Caserta rappresenta a pieno titolo il trionfo del barocco italiano.

La bellezza degli interni, dove trovano spazio, tra gli altri, gli Appartamenti del Re e della Regina, la Biblioteca Palatina, la Pinacoteca e l’Archivio Storico, e le magnificenze del Parco che, suddiviso in giardino all’italiana e giardino inglese, ha una superficie di 120 ettari e una lunghezza di quasi tre chilometri, rimandano senza dubbio all’opulenza della Reggia di Versailles

La Costiera Amalfitana, caratterizzata da una tradizione gastronomica senza rivali, da cittadine a picco sul mare e da un patrimonio storico di valore inestimabile, si estende da Positano a Vietri sul Mare.

Caratterizzata da alte scogliere, incantevoli calette e piccole baie, terrazze di agrumi, viti, olivi e botteghe degli artigiani, è inclusa nella World Heritage List UNESCO quale perfetto esempio di paesaggio mediterraneo con uno scenario di grandissimo valore culturale e naturale.

A Villa Fiorentino “Anima Mundi / Shot in Time” di Koen Lauwaert
Marzo 25 – Aprile 30
Koen Lauwaert ha scelto questo titolo come “comune denominatore” che lega una ventina di lavori fotografici che intende esporre a Villa Fiorentino a Sorrento nel periodo che va dal 25 Marzo sino al 30 Aprile 2023.
Come street photographer, Koen ha una visione nomadica della vita che lo spinge a cogliere in ogni parte del mondo quel “genius loci” unico ed irripetibile che, come in un puzzle, si connette ad un intero.
Questi lavori trasudano “compassione” che chiama in causa la “syn-patheia” degli stoici, che unifica la sfera umana con quella soprannaturale.
Con elegante sensibilità, nei suoi lavori, Koen si accosta a ritratti, paesaggi, architetture, cogliendo quegli elementi fondamentali primari di “acqua, terra, fuoco e aria” nelle immagini ancestrali di cieli, mare e fiumi, così come il fuoco della fornace suggerito dal pane appena sfornato, che diventa elemento comunitario.
Nella sua mostra recente “Shot in Time” le immagini del sud Italia, così come quelle del Giappone, della Grecia e altre ancora raccolte nei suoi plurimi viaggi, incontrano lo spazio-tempo come unica dimensione possibile per incontrare quella materia che un “demiurgo” ha plasmato, perché sacro è questo momento che sa di eterno.
Il suo paesaggio globale non reca una visione omologa della globalizzazione, viceversa cogliendo l’attimo nello spazio tempo, attraverso la magia dell’arte, lo rende unico, parziale nell’intero.
Il suo è un microcosmo che narra del macrocosmo in un gioco di specchi e rimandi continui.
La forza compositiva e talvolta astratta delle immagini ha una sapienza antica, che affonda nella storia della pittura.
Inoltre l’uso del chiaro-scuro e l’impiego eloquente del colore cattura l’occhio con grande intensità.
Per conoscere l’artista: http://www.koenlphotographies.com/
Anima Mundi Koen Lauwaert mostrA villa fiorentino sorrento 2023

“Sorrento cambia stagione”, il Comune di Sorrentopresenta la quattordicesima edizione di “M’illumino d’Inverno”.

Programma completo:

18 NOVEMBRE: Basilica di Sant’Antonino ore 18,30

STAGIONE CAMERISTICO-SINFONICA S.C.S.

W.A. MOZART – “REQUIEM” (K626)

(Trascrizione storica per quartetto d’archi

di Peter Lichtentha: 1778 – 1853)

Wolfgang Soloists Ensemble 

Patrizio Rocchino e Carlo Coppola, violini

Paolo Di Lorenzo, viola, 

Nicola Dario Orabona, violoncello


19 NOVEMBRE 

Basilica di S. Antonino ore 17,00, 18,00 e 19,00 

TABLEAUX VIVANTS DA CARAVAGGIO 

QUADRI VIVENTI TRATTI DA 23 OPERE PITTORICHE SACRE DI CARAVAGGIO 

Musiche di Mozart, Bach, Vivaldi

Ludovica Rambelli Teatro, LesTableaux

Teatro Tasso ore 20,00

MOKADELIC


20 NOVEMBRE 

Basilica di Sant’Antonino ore 18,30

STAGIONE CAMERISTICO-SINFONICA S.C.S. 

I COLORI DELLA MUSICA BAROCCA

Ensemble Meridies

Selene Pedicini, violino – Giovanna D’Amato, violoncello

Ezio Testa, accordion – Nicole Milo, voce recitante

Musiche di Bach, Haendel, Vivaldi

Teatro Tasso ore 20,30

Lelio Morra in concerto

“NON MI VA BENE MA VA BENE COSÌ”

Ospite Manuela Zero


25 NOVEMBRE 

Corso Italia e centro storico

BLACK FRIDAY

Museo Diocesano e Basilica di S.Antonino

dalle ore 16,00 alle 20,00

“ARTE SACRA A SORRENTO”

a cura della Proloco Sorrento

Piazza Tasso dalle ore 16,00 alle 21,00

TEATRINO DEI BURATTINI 

Teatro Tasso ore 20,00

PREMIO PAOLO LEONELLI V edizione


26 NOVEMBRE 

Corso Italia e centro storico

SHOPPING SOTTO L’ALBERO

Piazza Tasso ore 18,00

ACCENSIONE DELLE LUMINARIE 

in diretta radiofonica con Radio Kiss Kiss

Piazza Tasso ore 19,00

SFILATA DANZANTE DEL BALLET SCHOOL GRANDI 

DAL 26 NOVEMBRE AL 2 DICEMBRE 

Teatro Tasso

GIORNATE PROFESSIONALI

DEL CINEMA DI SORRENTO 2022


27 NOVEMBRE 

Corso Italia e centro storico

SHOPPING SOTTO L’ALBERO

Chiesa dell’Addolorata ore 17,00-19,00

IL PRESEPE INCANTATO – IL RISVEGLIO DEI PASTORI… 30 artisti in scena – Regia MARCO PALMIERI

Museo Correale di Terranova ore 19,00

CONCERTO DI MUSICA CLASSICA E NATALIZIA

Soprano Elena Somma

accompagnata da un quartetto da camera 

Piazza S.Antonino ore 19,00

“PIER THE VIOLINIST”


DAL 29 NOVEMBRE AL 10 GENNAIO

Chiostro di S. Francesco

RASSEGNA “DIVERSABILARTE”

a cura dell’Associazione “I Tantavogliadivivere”


DAL 1° AL 25 DICEMBRE 

Villa Fiorentino ore 10-13 e 16-20,30

CALENDARIO DELL’AVVENTO

Produzione di 25 video dell’artista Ruben Staiano 


2 DICEMBRE

Museo Multimediale dalle ore 16,00 alle 20,00

“SORRENTO DALLE ORIGINI AL 4.0”

a cura della Proloco Sorrento


3 DICEMBRE

Scuola dell’Infanzia “Gugliucci”, Priora ore 9,30-12,30

“NATALE IN COMPAGNIA”

Laboratorio teatrale-ludico-ricreativo e manuale dedicato ai bambini dai 3 agli 11 anni

Villa Comunale ore 11,00

“RICORDANDO UN ILLUSTRE SORRENTINO:

IL MAGISTRATO

FRANCESCO SAVERIO GARGIULO (1840-1922)”

Museo della Tarsialignea e Museo dei Gozzi

di Raffaele Aprea dalle ore 16,00 alle ore 20,00

“Intarsi-AMO la nostra Storia”

a cura della Proloco Sorrento

Chiesa di S. Anna – Marina Grande ore 19,00

NOTTE SANTA NOTTE D’AMMORE 

Elisabetta d’Acunzo, voce – Aniello Palomba, chitarra

Franco Manco, clarinetto


4 DICEMBRE 

Corso Italia ore 9,00

PARTENZA GARA PODISTICA (via Massa Lubrense)

Sorrento – Positano Panoramica 27 km

Teatro Tasso ore 18,00

LA TROMBA DEL CINEMA

omaggio a Ennio Morricone

Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella

Nello Salza, tromba – Carmine Santaniello, direttore

musiche di E. Morricone

Villa Fiorentino ore 18,30

Inaugurazione Villaggio di Babbo Natale

“IGLOO VILLAGE”

con parata inaugurale alle ore 16,30 che vedrà protagonisti tutti i personaggi che saranno presenti al villaggio con accompagnamento musicale a tema

Chiesa dell’Addolorata ore 19,00 

CONCERTO “NOTE DA OSCAR” 

“Complice Armonia” Ensamble

Chiesa di S.Paolo ore 20,00

Magasin Du Cafè in

“PIAZZOLLA PORTRAIT” 

Tributo ad Astor Piazzolla, Tango Nuevo


5 DICEMBRE

Chiesa dei Servi di Maria ore 18,00

Presentazione del volume di Olga Laudonia

“Arcadia nel golfo di Partenope:

ninna nanne per il Verbo Incarnato”

Relatori: Monsignor Vincenzo de Gregorio,

Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma – Vaticano e Federica Castaldo Presidente della Fondazione La Pietà de’ Turchini di Napoli

DAL 5 DICEMBRE ALL’8 GENNAIO

Villa Fiorentino ore 10,00-13,00 e 16,00-20,30

Villaggio di Babbo Natale “IGLOO VILLAGE”


6 DICEMBRE

Teatro Tasso ore 20,30

Stelle del Mediterraneo… sotto l’Albero 


7 DICEMBRE

Teatro Tasso ore 20,00

Concerto di musica etnica SUONNO D’AJERE

DAL 7 ALL’11 DICEMBRE 

Corso Italia dalle ore 10,00 alle 24,00

CHOCOLAND SORRENTO


8 DICEMBRE 

Piazza Tasso dalle ore 10,00 alle 22,00 

TEATRINO DEI BURATTINI 

Villa Fiorentino ore 16,30, 18,00 e 19,30

IGLOO VILLAGE Spettacoli a tema natalizio

Villa Fiorentino (fino al 29 gennaio 2023)

ore 10,00-13,00 e 16,00-20,30

“ABOUT SORRENTO” Esposizione delle foto selezionate dal social contest fotografico

Villa Fiorentino (fino al 29 gennaio 2023)

ore 10,00-13,00 e 16,00-20,30

“OMAGGIO A PROCIDA” Mostra fotografica in onore di Procida capitale nazionale della cultura 2022

a cura dell’artista fotografa Monica Memoli 

Villa Fiorentino (fino al 29 gennaio 2023)

ore 10,00-13,00 e 16,00-20,30

Mostra “MANUFACTUM IV EDIZIONE”

a cura dell’Associazione Peninsulart

Teatro Tasso ore 21,00

Enrico Bernardo in concerto

“IO SONO…IL CANTANTE!”


9 DICEMBRE 

Piazza Tasso dalle ore 10,00 alle 22,00 

TEATRINO DEI BURATTINI 

Museo Correale dalle ore 16,00 alle 20,00

“APERITIVO CON ARTEMISIA GENTILESCHI”

Relatore VITTORIO SGARBI

a cura della Proloco Sorrent

Villa Fiorentino ore 17,30, 19,00 e 20,30

IGLOO VILLAGE

Magia e bolle di sapone

Teatro Tasso ore 20,00

ROSALIA DE SOUZA

Paolo Di Sabatino, pianoforte – Roberto Rossi, batteria

Antonio De Luise, contrabbasso – Sandro Deidda, sax


10 DICEMBRE 

Scuola dell’Infanzia “Gugliucci”, Priora ore 9,30-12,30

“NATALE IN COMPAGNIA”

Laboratorio teatrale-ludico-ricreativo e manuale dedicato ai bambini dai 3 agli 11 anni

Piazza Tasso dalle ore 10,00 alle 22,00 

TEATRINO DEI BURATTINI 

Villa Fiorentino ore 17,30, 19,00 e 20,30

IGLOO VILLAGE Spettacoli a tema natalizio

Corso Italia (pressi gelateria Primavera) ore 19,00

Esibizione “12 CORDE ACOUSTIC BAND”

Chiesa S. Maria di Casarlano ore 19,30

Promenade a sud CANTATA PER I GIORNI DEL NATALE

Matteo Mauriello e Marianita Carfora voci accompagnati da un trio di musicisti, chitarra, flauti e percussioni

Piazza Lauro dalle ore 19,30 

Sfilata itinerante del gruppo folk 

Piedigrotta Sorrentina 

Teatro Tasso ore 20,00

BANDA MAJE in concerto

Piazza Veniero ore 21,00

Esibizioni Band “QUATTRO QUARTI”


11 DICEMBRE 

Piazza Tasso dalle ore 10,00 alle 22,00 

TEATRINO DEI BURATTINI 

Piazza Lauro dalle ore 10,30 alle 18,00 

Raduno Alfa Romeo Duetto Città di Sorrento 1ª Ed. 

Villa Fiorentino ore 17,30, 19,00 e 20,30

IGLOO VILLAGE Spettacoli a tema natalizio

Teatro Tasso ore 18,00

Concerto di MUSICA CLASSICA E NATALIZIA

Soprano Elena Somma 

accompagnata da un quartetto da camera

Chiesa dell’Addolorata ore 19,00 

Concerto “NOTE DA OSCAR” 

“Complice Armonia” Ensamble

Museo Correale di Terranova ore 19,30

Concerto “ARMONIE D’OPERA”

Soprano Giusy Maresca accompagnata da pianista


12 DICEMBRE

Teatro Tasso ore 16,30, 18,00 e 19,30

Fiabe teatralizzate per bambini 

+ Laboratorio ludico-ricreativo e manuale 

“CAPPUCCETTO ROSSO”

Adattamento teatrale della favola dei fratelli Grimm

Via S.Cesareo dalle ore 18,00

TOMBOLATA ITINERANTE

a cura di Confcommercio Sorrento

DAL 12 AL 18 DICEMBRE 

Corso Italia dalle ore 10,00 alle 24,00

SORRENTO CHRISTMAS VILLAGE


13 DICEMBRE

Teatro Tasso ore 9,30 e ore 11,30

CANTO DI NATALE di Charles Dickens

Rivolto alle scuole primarie di Sorrento

Regia: Gaetano Stella


14 DICEMBRE 

Chiesa di S. Francesco ore 19,30

CONCERTO D’ORGANO Mariateresa Roncone solista

Da Bach a Bossi, capolavori della letteratura organistica 


15 DICEMBRE 

Villa Fiorentino ore 17,30

ARIA DI NATALE – STORIE E CANTI DI NATALE

con Rosalba Spagnuolo, Francesco Cesarano,

Carlo Alfaro e Maria Cristina Gargiulo 

Teatro Tasso ore 19,30

“SORRENTO JAZZ 23ª EDIZIONE”

Virgina Sorrentino Quartet


16 DICEMBRE 

Villa Fiorentino ore 17,30, 19,00 e 20,30

IGLOO VILLAGE Magia e bolle di sapone

Piazza Tasso ore 18,00

CORO DI NATALE SOTTO L’ALBERO

dei ragazzi di Musicarmony

Sala Consiliare ore 18,30

Concerto “SWINGING CHRISTMAS”

Cassandra Rapone Quintet

Teatro Tasso ore 19,30

“SORRENTO JAZZ 23ª EDIZIONE” Dodo Moroni


17 DICEMBRE 

Scuola dell’Infanzia “Gugliucci”, Priora ore 9,30-12,30

“NATALE IN COMPAGNIA” Laboratorio teatrale-ludico-ricreativo-manuale dedicato ai bambini dai 3 agli 11 anni

Piazza Veniero, Corso Italia, PiazzaTasso dalle ore 17

NOTTI MAGICHE con spettacoli itineranti di magia

Villa Fiorentino ore 17,30, 19,00 e 20,30

IGLOO VILLAGE Spettacoli a tema natalizio

Teatro Tasso ore 19,30

“SORRENTO JAZZ 23ª EDIZIONE” Raphael Gualazzi


18 DICEMBRE

Piazza Lauro dalle ore 9,30 alle ore 13,00

IX edizione Raduno di auto e moto d’epoca 

“NATALE SOTTO L’ALBERO” del Club Veicoli del ‘900

Piazza Veniero, Corso Italia, PiazzaTasso dalle ore 17

NOTTI MAGICHE con spettacoli itineranti di magia

Villa Fiorentino ore 17,30, 19,00 e 20,30

IGLOO VILLAGE Spettacoli a tema natalizio

Cattedrale dei SS. Filippo e Giacomo ore 19,15

STAGIONE CAMERISTICO-SINFONICA S.C.S.

G.F. HAENDEL – “IL MESSIA” (Oratorio HWV 56)

Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata

& Coro Estro Armonico – Direttore Francesco D’Arcangelo

Maestro del Coro: Silvana Noschese

Chiesa di San Francesco ore 19,30

CONCERTO NATALIZIO Schola Cantorum S. Francesco

Teatro Tasso ore 19,30

“SORRENTO JAZZ 23ª EDIZIONE”

Grazia di Michele & Platinette in NON SO MAI CHI SONO


19 DICEMBRE

Parrocchia di S. Attanasio – Priora ore 18,00

IncantiAMO il Natale

Mariano Bellopede, pianoforte 

Francesca Colapietro, voce cantante 

Marco Palmieri, voce recitante

Teatro Tasso ore 20,00

SPETTACOLO MUSICALE E DI CABARET 

con ricavato devoluto interamente a scopo benefico

A cura dell’Associazione “RF78 – Per sempre Roby”


20 DICEMBRE

Teatro Tasso ore 16,30, 18,00 e 19,30

Fiabe teatralizzate per bambini + Laboratorio ludico-ricreativo e manuale “BABBO NATALE PASTICCIONE”

Adattamento teatrale della Coop. di Teatro C.A.T.


21 DICEMBRE

Piazza Tasso ore 18,00

CORO SOTTO L’ALBERO 

Voci bianche del Coro della Cattedrale di Sorrento

Teatro Tasso ore 21,00

Concerto “PASSIONE LIVE” con Francesco Di Bella (24 Grana), Dario Sansone (Foja), Roberto Colella (La Maschera), Maldestro, Gnut, Flo, Irene Scarpato, (Suonne d’Ajere), Simona Boo, Raiz (Almamegretta)


22 DICEMBRE

Scuola dell’Infanzia “Gugliucci”, Priora ore 9,30-12,30

“NATALE IN COMPAGNIA” Laboratorio teatrale-ludico-ricreativo-manuale dedicato ai bambini dai 3 agli 11 anni

Teatro Tasso ore 20,00

PEPPE SERVILLO & SOLIS STRING QUARTET

in “CAROSONAMENTE”


23 DICEMBRE 

Villa Fiorentino ore 17,30, 19,00 e 20,30

IGLOO VILLAGE Magia e bolle di sapone

Museo Correale di Terranova ore 18,30

STAGIONE CAMERISTICO-SINFONICA S.C.S.

ENSEMBLE KINARI

Gianluca Pirisi, violoncello & Flavia Salemme, pianoforte

Musiche di Debussy, Schumann, Brahms

Piazza Veniero ore 20,00

ESIBIZIONI BAND “FOUR NOTES”

Teatro Tasso ore 21,00

Spettacolo teatrale “MIRACOLATO” con Max Angioni 


24 DICEMBRE

Piazza Tasso dalle ore 10,00 alle 17,00 

TEATRINO DEI BURATTINI 

Villa Fiorentino ore 11,00 e ore 12,00

IGLOO VILLAGE Magia e bolle di sapone

Via degli Archi c/o Pizzeria “da Gigino” dalle 12,00

PIZZA FRITTA con intrattenimento musicale

Località Casarlano dalle ore 18,00 alle 20,00 

(24-27-29-30 dicembre e 1-2-5-6-7-8-14-15 gennaio)

PRESEPE VIVENTE A CASARLANO


25 DICEMBRE 

Piazza Tasso dalle ore 16,30 alle 22,00 

TEATRINO DEI BURATTINI 

Chiesa della S.S. Annunziata ore 17,30

CONCERTO DI NATALE

Musiche per il Natale

In memoria di Bianca Gambardella Acampora

Sorrento Sinfonietta International Chamber Orchestra

Giardini del Vescovado dalle 18,00 alle 21,00

(25-28-30 dicembre e 1-6-7-8 gennaio 2023) 

‘O PRESEPIO Scene viventi del ‘700 napoletano narrate nel cuore di Sorrento

a cura dell’Associazione Officina Solidale

DAL 25 AL 27 DICEMBRE 

CACCIA AL TESORO DI NATALE


26 DICEMBRE 

Piazza Tasso dalle ore 10,00 alle 22,00 

TEATRINO DEI BURATTINI 

Piazza Lauro dalle ore 10,00 alle 13,00 

BABBO NATALE IN VESPA

Chiesa dell’Addolorata ore 19,30

INCANTIAMOCI A SORRENTO

Anime di Napoli tra Napoletanità e Napoletanismi

di Nio Lauro – con Nio Lauro e Olimpia La Paduala

Salvatore Torregrossa e Rosalba Alfano, voce

Regia di Pino Ecuba

Cattedrale di Sorrento ore 19,30

CONCERTO “NASCETTE LU MESSIA”

Coro della Cattedrale di Sorrento “D. Antonio Izzo”

Teatro Tasso ore 20,00

CONCERTO GOSPEL 

Washington Gospel Singers and Special Guest


27 DICEMBRE

Piazza Lauro dalle ore 10,00 alle 12,30

Raccolta imballaggi natalizi e olio esausto

Teatro Tasso ore 20,00

CONCERTO GOSPEL – Musiche Gospel per il Natale

S.C.S. Best American Christmas Gospel Show

& Special Guest (U.S.A.) 


28 DICEMBRE 

Chiesa dell’Addolorata ore 19,30

INCANTIAMOCI A SORRENTO Donne che In…Cantano 

Un viaggio tra musica, emozioni, incanto e storia 

con Carlo Liccardo, Federica Cardone e Andrea de Vivo

Teatro Tasso ore 21,00

“Tratto da una notte vera: 30 anni suonati” 

Spettacolo con Joe Barbieri


29 DICEMBRE 

Scuola dell’Infanzia “Gugliucci”, Priora ore 9,30-12,30

“NATALE IN COMPAGNIA” Laboratorio teatrale-ludico-ricreativo-manuale dedicato ai bambini dai 3 agli 11 anni

Piazza Tasso ore 19,00

SUNSHINE GOSPEL CHOIR in memoria di Mariano Russo

Cattedrale dei SS. Filippo e Giacomo ore 19,30

CHRISTMAS IN JAZZ – Omega & Friends

Teatro Tasso ore 20,00

S.C.S. International Christmas Ballet Show

IL GRANDE SPETTACOLO DI BALLETTO DI NATALE: 

“SUITE DI DANZE DAL MONDO”


30 DICEMBRE

Teatro Tasso ore 16,30, 18,00 e 19,30

Fiabe teatralizzate per bambini + Laboratorio ludico-ricreativo e manuale “LA SCUOLA DI MAGIA”

Ispirato alle storie del celebre mago Harry Potter, protagonista dei romanzi fantasy di J.K. Rowling

Villa Fiorentino ore 17,30, 19,00 e 20,30

IGLOO VILLAGE Magia e bolle di sapone

Cattedrale dei SS. Filippo e Giacomo ore 19,30 

INCANTIAMOCI A SORRENTO FRANCESCO BACCINI 

Cantautore della scuola genovese tra i più eclettici del panorama musicale Italiano (Piano/Voce)

Piazza Veniero ore 20,00

Esibizioni Band “Four Notes”


31 DICEMBRE 

Piazza Tasso dalle ore 16,30 alle 22,00 

TEATRINO DEI BURATTINI 

Villa Fiorentino ore 11,00 e ore 12,00

IGLOO VILLAGE Magia e bolle di sapone

Teatro Tasso ore 11,30

CONCERTO DI FINE ANNO

S.C.S. Sorrento Sinfonietta International Orchestra

STRAUSS, MUSICA VIENNESE E DINTORNI

Piazza Tasso ore 18,00

CIUCCIO DI FUOCO con l’esibizione musicale itinerante del gruppo folk “Piedigrotta Sorrentina”

e con la partecipazione di Marco Palmieri

Piazza Tasso ore 23,00

ASPETTANDO IL COUNTDOWN

a seguire FESTA DI CAPODANNO

con musica live, Dj Set e animazione 


1° GENNAIO 

Marina Piccola di Sorrento ore 01,00

SPETTACOLO DI FUOCHI PIROTECNICI

Piazza Tasso dalle ore 16,30 alle 22,00 

TEATRINO DEI BURATTINI 

Teatro Tasso ore 17,30

CONCERTO DI CAPODANNO

S.C.S. Sorrento Sinfonietta International Orchestra


2 GENNAIO 

Piazza Tasso dalle ore 16,30 alle 22,00 

TEATRINO DEI BURATTINI

Chiesa dell’Addolorata ore 19,30 

INCANTIAMOCI A SORRENTO Diego Sommaripa 

in “‘A PUTECA DE ’E LEGGENDE NAPULITANE”

Monaciello, Strega di Port’Alba, Giovanna La Pazza, Colapesce


3 GENNAIO 

Piazza Tasso dalle ore 16,30 alle 22,00 

TEATRINO DEI BURATTINI 


4 GENNAIO

Teatro Tasso ore 16,30, 18,00 e 19,30

Fiabe teatralizzate per bambini + Laboratorio ludico-ricreativo e manuale “LA BEFANA VIEN DI NOTTE”

Adattamento a cura della Coop. di Teatro C.A.T.

Piazza A.Lauro ore 19,00

Spettacolo di Cabaret a cura di Confcommercio Sorrento


5 GENNAIO

Scuola dell’Infanzia “Gugliucci”, Priora ore 9,30-12,30

“NATALE IN COMPAGNIA” Laboratorio teatrale-ludico-ricreativo-manuale dedicato ai bambini dai 3 agli 11 anni

Località Priora ore 18,00

Arriva la Befana

con animazione, intrattenimento e spettacolo

Museo Correale di Terranova ore 19,00

CONCERTO LIRICO

Soprano Giusy Maresca, accompagnata da pianista

Teatro Tasso ore 19,30

GALA’ DI DANZA


6 GENNAIO 

Villa Fiorentino ore 17,30, 19,00 e 20,30

IGLOO VILLAGE Spettacoli a tema natalizio

Strade cittadine ore 18,00

LA PARATA DEI MAGI

Corso Italia (pressi gelateria Primavera) ore 19,00

Esibizione “12 CORDE ACOUSTIC TRIO BAND”

Basilica di S. Antonino ore 19,30 

INCANTIAMOCI A SORRENTO

Fiorenza Calogero in “Il canto delle Sirene”

con Fiorenza Calogero e Marcello Vitale

Chiesa del Carmine ore 19,30

Tradizionale Processione del Bambino Gesu’

con pastori e zampognari !

Teatro Tasso ore 20,30

Diego Moreno presenta TANGOSCUGNIZZO

Mar del Plata… Torna a Surriento


7 GENNAIO 

Villa Fiorentino ore 17,30, 19,00 e 20,30

IGLOO VILLAGE Spettacoli a tema natalizio

Basilica di Sant’Antonino ore 19,00

Concerto della Corale Polifonica “Angelicus”

Coro e Orchestra

Teatro Tasso ore 20,00

COMEDY NIGHT STAND UP

con Stefano Rapone, Velia Lalli, Vincenzo Comunale, Francesco Esposito, Adriano Sacchettini, Flavio Verdini

a cura dell’Associazione Culturale ProCulTur.


8 GENNAIO 

Strade cittadine ore 19,00

LA PARATA FINALE 

Teatro Tasso ore 20,00

Bagarija Orkestar Live

ORIGINAL FANFARA BALCANICO NAPULEGNA


9 GENNAIO 

Via Fuorimura c/o Pizzeria “Da Michele” dalle ore 18

“È ASCIUT PAZZ O’ PADRON”

Manifestazione enogastronomica e folkloristica


14 GENNAIO

Piazza Veniero ore 21,00

ESIBIZIONI BAND “QUATTRO QUARTI”


15 GENNAIO

Teatro Tasso ore 17,00

Cerimonia di premiazione concorso

“IL PRESEPE OGGI”


16 GENNAIO

Sala Consiliare ore 19,30

“IL COLORE DEI SUONI” 

Evento di “StreetArt Concert” 

con Mark Kostabi e Tony Esposito


21-22 GENNAIO

SORRENTO …ON THE ROAD! 

un progetto della Compagnia Nest

adattamento drammaturgia di Carmine Borrino,

Alberto Mele, Marco Montecatino, Gianni Spezzano

coordinamento drammaturgia Giuseppe Miale Di Mauro 

con in ordine di apparizione: 

Martina Attanasio, Raimondo D’Andrea,

Armando De Giulio, Daniela De Vita,

Maria Francesca Duilio, Giusy Freccia, Lorenzo Izzo, Luigi Leone, Gennaro Lucci, Alessandra Mantice, Gianmarco Orciani, Marco Palmieri, Francesco Porro, Gianluca Pugliese, Riccardo Radice, Antonio Stasi 

regia di Francesco Di Leva, Adriano Pantaleo

e Giuseppe Gaudino

Da sabato 26 novembre le anteprime aperte alla città. Si inizia con “The Boat”, il film girato in Penisola Sorrentina da Alessio Liguori

Con l’anteprima di “The Boat”, thriller di Alessio Liguori con Marco Bocci, Diane Fleri, Filippo Nigro, Marina Rocco e Alessandro Tiberi, sabato 26 novembre (ore 20.30) al teatro comunale Tasso di Sorrento, inizia la programmazione degli eventi aperti alla città della 45ma edizione delle Giornate Professionali di Cinema “New Challenges, Together!”. Inizia così l’intensa settimana dedicata al cinema organizzata dall’Anec in collaborazione con l’Anica, con il sostegno del ministero della Cultura-DG Cinema e Audiovisivo, della Regione Campania e del Comune di Sorrento e con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e di Green Cross Italia, che, fino a venerdì 2 dicembre, proporrà nella splendida località costiera, molteplici attività tra proiezioni, incontri, seminari, feste a tema.

Nella serata del 26 novembre, realizzata in collaborazione con Cineventi, verrà proiettato alla presenza del regista e di parte del cast, il film prodotto da Lotus Production con Rai Cinema girato lo scorso anno in varie location della Penisola Sorrentina.

“The Boat è un thriller emozionante – si legge in una nota di regia – che descrive il viaggio, a bordo di un lussuoso yacht, di tre coppie. Un’avventura che, nello sviluppo dell’intreccio, si trasformerà per ciascuno di loro da entusiasmante esperienza a terribile incubo”. In sala ci saranno il regista Alessio Liguori e gli attori Diane Fleri, Marina Rocco e Alessandro Tiberi.

Altre proiezioni, sempre al cinema Tasso e sempre aperte al pubblico, sono in programma anche domenica 27, con la proiezione (alle ore 18.30) del film “Quel posto nel tempo” di Giuseppe Alessio Nuzzo (con Leo Gullotta e Giovanna Rei, distr. Paradise Pictures) a cui farà seguito, alle 21, l’anteprima di “Vicini di casa”, di Paolo Costella con Claudio Bisio, Vittoria Puccini, Valentina Lodovini e Vinicio Marchioni (in uscita nazionale il 1 dicembre, distribuito da Medusa Film).

Lunedì 28, alle ore 10 al Cinema Tasso, inizia anche l’attività educational riservata alle scuole del territorio che prevede in apertura la masterclass  “Giffoni Film Festival: un modello internazionale di festival per i giovani” moderata dalla regista e attrice Cristina Puccinelli.

Dal primo pomeriggio di lunedì 28, con l’apertura delle attività riservate agli accreditati, che includono il Trade Show (il mercato delle tecnologie e dei servizi connessi al cinema), la manifestazione entra nel vivo accogliendo in città, fino a giovedì 1 dicembre, centinaia di operatori e realizzando il principale momento d’incontro dell’industria cinematografica nazionale. Official Entertainment Partner della manifestazione è TikTok, mentre Cinemeccanica ne è partner tecnologico.

Tra gli eventi aperti alla città si segnala, sempre lunedì 28 alle ore 17 in piazza Tasso, la festa a tema per l’accensione dell’albero di Natale, molto attesa soprattutto dai piccoli, che quest’anno è realizzata in collaborazione con Universal Pictures per il lancio del film di animazione “Il gatto con gli stivali 2 – L’ultimo desiderio” diretto da Joel Crawford. Sempre lunedì, alle 21 al Cinema Tasso, le “anteprime per la Città” propongono “The woman king” di Gina Prince-Bythewood con Viola Davis, Thuso Mbedu (distribuito da Warner Bros Discovery).

Gli inviti per le anteprime saranno in distribuzione, fino ad esaurimento, a Sorrento presso l’info point di piazza Tasso. Il programma completo ed aggiornato è disponibile sul sito www.giornatedicinema.com

Ufficio stampa Roma:

The Rumors / Gianni Galli  info@therumors.it

Ufficio stampa Napoli:

Studio Tema / Renato Rizzardi rizzardistampa@gmail.com

Ufficio stampa Sorrento:

per il Comune / Luigi D’Alise comunedisorrento@agopress.it

Siamo presenti al WTM – ENIT – AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO
Stand: EU300, EU150, EU260, EU200

Registrazione per l’evento “Sorrento Spritz is waiting fro you!” – WTM COCKTAIL ON BOARD

Che si terra il 7 Novembre ore 17:00 / 20:30 – Sumborn Hotel Yacht – Royal Victoria Dock, Londond

Fino al 30 ottobre, gli androni degli antichi palazzi tra piazza Torquato Tasso e piazza Andrea Veniero, sono protagonisti dell’edizione 2022 di “Arte nei Portoni di Sorrento”. 

In mostra, quadri, sculture, disegni e varie opere in ferro, legno e stoffa di quindici artisti sorrentini. 

L’iniziativa, promossa dal Comune di Sorrento, si avvale della collaborazione del liceo artistico e musicale “Francesco Grandi” di Sorrento. 

“Un’occasione per apprezzare i lavori di tanti artisti della nostra terra – commenta il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola – Un’iniziativa di cui ringraziamo il professore Luigi Gargiulo, da sempre impegnato nella promozione dell’arte e dell’artigianato”.

L’esposizione è aperta al pubblico tutti i giorni, dalle ore 18 alle 21, con ingresso libero

Sabato 22 Ottobre ore 10:00
“La Catena Alimentare mediterranea” – Agricoltura ed Ambiente – European Workshop Sorrento

Suoni DiVini nasce dall’intento di coniugare momenti artistici, eventi culturali e location suggestive per la creazione di appuntamenti di rilievo nell’offerta di format particolari di intrattenimento e produzioni artistico culturali. La prima edizione, risalente al 2009, ebbe luogo in una delle chiese più suggestive della Penisola Sorrentina, la chiesa di San Paolo, da tempo chiusa e restaurata per ritornare ad essere visitabile e fruibile. 

La formula offerta da Suoni DiVini ha avuto da subito grande successo, un successo che ha conservato fino alla sua più recente quinta edizione. Suoni DiVini, infatti, non si è limitato ad essere un mero appuntamento di cultura, arte, musica e gastronomia ma ha sempre curato una forma tutta sua di proporre eventi, programmi e appuntamenti che si uniscono in un’unica anima che dà identità all’intera kermesse. Questa particolarità non è rimasta nascosta ai grandi nomi della musica. Artisti e autori musicali considerano la kermesse sorrentina una vetrina prestigiosa da non perdere per esibizioni di grande spessore. 

Selezione la Lingua

SORRENTO

Contatti

Privacy Policy

Dove Dormire

Hotel

⋆⋆⋆⋆

⋆⋆⋆

⋆⋆

Villaggi e Campeggi

Ostelli

Bed And Breakfast

Case Vacanze

Affittacamere

SELECT LANGUAGE